A Cerano d'Intelvi risuonano "Le voci della mia terra": un suggestivo percorso poetico dialettale
Il Parco delle Fiabe di Cerano d’Intelvi si arricchisce di un nuovo e affascinante percorso culturale: “Le voci della mia terra”, un’iniziativa che celebra la ricchezza del dialetto locale attraverso l’installazione di pannelli poetici, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra natura, cultura e tradizione.
L’inaugurazione del percorso è prevista per il 2 marzo alle ore 10:30.
I pannelli, che ospitano poesie in dialetto di Adele Civelli Peduzzi, Franco Spazzi, Giuseppe Guidetti, Nerina Lanfranconi Noli e Rina Carminati Franchi, evocano immagini, storie e sentimenti legati al territorio. Un vero e proprio omaggio alla memoria collettiva e un invito a riscoprire la bellezza di una lingua che rischia di scomparire.
Un percorso tra natura e poesia
L’idea di collocare i pannelli all’interno del Parco delle Fiabe non è casuale. L’atmosfera suggestiva del parco, con le sue sculture e i suoi scorci panoramici, crea un connubio perfetto con la poesia dialettale. Passeggiando, i visitatori potranno così immergersi in un’esperienza multisensoriale, lasciandosi trasportare dalle parole e dalle suggestioni del luogo.
Il dialetto: un patrimonio da preservare L’iniziativa
“Le voci della mia terra” si pone l’obiettivo di valorizzare e preservare il dialetto locale, considerato un patrimonio immateriale di inestimabile valore. Attraverso la poesia, si vuole trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la propria terra e la consapevolezza delle proprie radici. Un modo per mantenere viva l’identità di una comunità.
Un invito alla scoperta
Il percorso poetico “Le voci della mia terra” è un invito alla scoperta, un’occasione per riscoprire la bellezza del dialetto e per riflettere sul legame tra uomo e territorio. Un’esperienza adatta a tutte le età, che saprà emozionare e arricchire culturalmente i visitatori del Parco delle Fiabe di Cerano d’Intelvi. L’evento è inserito nel programma del progetto PNRR “La cultura che accoglie – Borghi comacini rete”, promosso dal Ministero della Cultura, che pone al centro l’identità del territorio, la sua storia e le sue leggende, valorizzando il patrimonio culturale per chi è nato in questi luoghi e per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Valle.
Lavorano con noi
Centro Lavoro Integrato nel Territorio
Confartigianato Imprese Como
Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
Amici dei Mulini Storici
Regione Lombardia