Borgo residuale Valle dei Mulini

Borgo residuale Valle dei Mulini

La Valle dei Mulini del Telo è il cuore del territorio, spazio naturalistico di grande bellezza. Attraversarla è come compiere un salto nel tempo alla riscoperta della storia di un territorio che viveva di prodotti della terra faticosamente lavorata con pochi strumenti agricoli ed un’arte molitoria preziosa che ha lasciato tracce negli opifici a forza idraulica che si ripropongono alle generazioni d’oggi. Il Telo per centinaia di anni è stato utilizzato per azionare diversi opifici, tanto che l’area da Dizzasco a Cerano Intelvi è conosciuta come la Valle dei Mulini, fin dall’antichità luogo ideale per l’insediamento di strutture produttive che utilizzavano energia idraulica nonché via antica che univa Dizzasco a Cerano con un bel ponte a “schiena d’asino” e importante “traversale” di comunicazione con la pianura attraverso la valle di Muggio.

Attività produttive che sfruttassero la forza delle acque del Telo:

La Valle dei Mulini lungo il torrente Telo è stata storicamente luogo ideale dove insediare attività produttive che sfruttassero la forza delle acque del Telo per la produzione dell’energia meccanica di cui necessitavano o energia elettrica per i fabbisogni locali.
In comune di Centro Valle Intelvi, nella fattispecie, sono presenti i resti di un vecchio mulino, di un bacino di accumulo con relativo canale di adduzione a pelo libero, e di una piccola centrale idroelettrica.
La loro localizzazione, per ovvi motivi, è nel fondo valle e quindi non visibile dalle principali arterie di comunicazione. Con segnaletica dedicata si andrà ad indicare il percorso che partendo dall’Oratorio della Madonna del Restello, edificio sacro costruito tra il 1717 ed il 1726, nella frazione di Castiglione d’Intelvi in Comune di Centro Valle Intelvi, permette di raggiungere il fondo valle incontrando così l’alveo del Telo. Grazie ad un ponte romanico si attraversa il torrente raggiungendo sulla sponda opposta i resti del mulino e della centrale idroelettrica. Proseguendo, il sentiero conduce un vecchio bacino di accumulo dove è ancora possibile vedere il canale di adduzione a pelo libero, da lì si raggiunge nuovamente la strada provinciale passando per una vecchia selva castanile. Proseguendo lungo la provinciale con breve tragitto si raggiunge il centro di Cerano con la Chiesa di S. Tommaso Apostolo e la Latteria Comunale.
Dei vari opifici insediatisi in questo luogo (epoca 1700 circa) attualmente sono ancora visibili e in buon stato di conservazione cinque costruzioni (ex mulini, ex fucina – depositi) adibite ad abitazioni private. Inoltre, risalendo l’argine del fiume Telo, sono visibili le macerie di altre strutture produttive crollate nel tempo nonché i resti di un sistema di canalizzazione delle acque, lungo diverse centinaia di metri, che, partendo da una ex diga (i cui resti sono ancora visibili), ne convogliava le acque fino alle ruote idrauliche dei singoli mulini dando così movimento a tutti i macchinari ivi esistenti.
Sempre in questa valle sorgeva l’antico “canatòri” (filanda) anch’essa funzionante totalmente con la forza idraulica. Tale filanda, costruita nel 1916 con il nome “la Tessitrice” e presso la quale lavoravano circa 50 ragazze, andò totalmente distrutta durante la notte del 10/11 febbraio 1930 a seguito di un devastante incendio ove perirono due ragazze (una foto della ex fabbrica ed il relativo articolo furono pubblicati dalla Provincia di Como in data 8 marzo 2015). Un’altra attività praticata all’epoca fu l’allevamento di bachi: “l’accannatoio” della seta è stata la prima “fabbrica” della Valle Intelvi. Ogni anno in questo posto verrà organizzato un evento su più giorni dedicato alla memoria di questi luoghi. Si prevede quindi di realizzare e mettere in posa adeguati pannelli narrativi che restituiscano al turista ed anche ai residenti la storia della valle.

Comune di Centro Valle Intelvi

Il comune di Centro Valle Intelvi comprende i centri di Casasco d'Intelvi, Castiglione d'Intelvi, San Fedele Intelvi

Read More

Comune di Schignano

Schignano è posizionato nella Val d'Intelvi e il suo punto più alto si trova in corrispondenza della cima del monte Sasso Gordona

Read More

Comune di Cerano Intelvi

Cerano d'Intelvi si trova al centro della bassa Valle d'Intelvi, alla destra del torrente Telo, ramo che si getta nel Lario ad Argegno

Read More

Appacuvi

APPACuVI (Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi)

Read More

VIT Valle Intelvi Turismo

La Valle Intelvi, situata tra i monti comaschi, unisce il Lago di Como con quello di Lugano, in prossimità della Svizzera

Read More

Amici di Dizzasco e Muronico

Ha come obbiettivo la promozione, senza scopo di lucro, di attività culturali, artistiche, sociali, di svago, di aggregazione

Read More

Largo IV Novembre, San Fedele Intelvi

Lun – Ven: 8:00 am – 6:00 pm

Notizie e aggiornamenti sui Borghi

Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate direttamente alla tua casella di posta ogni mese.
[mc4wp_form id="228"]

Valle Intelvi Turismo - © 2024. All Rights Reserved