Partner

Comune di Centro Valle Intelvi

Il comune di Centro Valle Intelvi comprende i centri di Casasco d'Intelvi, Castiglione d'Intelvi, San Fedele Intelvi

Read More

Comune di Schignano

Schignano è posizionato nella Val d'Intelvi e il suo punto più alto si trova in corrispondenza della cima del monte Sasso Gordona

Read More

Comune di Cerano Intelvi

Cerano d'Intelvi si trova al centro della bassa Valle d'Intelvi, alla destra del torrente Telo, ramo che si getta nel Lario ad Argegno

Read More

VIT Valle Intelvi Turismo

La Valle Intelvi, situata tra i monti comaschi, unisce il Lago di Como con quello di Lugano, in prossimità della Svizzera

Read More

Appacuvi

APPACuVI (Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi)

Read More

Amici di Dizzasco e Muronico

Ha come obbiettivo la promozione, senza scopo di lucro, di attività culturali, artistiche, sociali, di svago, di aggregazione

Read More

Partner

La valle è conformata dalla presenza di piccolissimi comuni e frazioni, con una architettura rurale impreziosita dalla presenza delle ville padronali, intorno alle quali si chiudono i borghi di pietra. La antica struttura sociale fatta di nobili e potere religioso ha generato la ricchezza di chiese, oratori e cappelle, di notevole fattura. L’emigrazione ha prodotto una situazione ambientale unica sul territorio contribuendo alla ricchezza monumentale derivata dalle commesse che gli artisti impegnati nelle corti europee inviavano con generosità per la costruzione di chiese e palazzi. Qui sono nati i Magistri comacini attivi fin dal VII-VIII secolo, esperienza culturale considerata uno dei fattori principali dell’unità culturale europea, avendo prodotto, nell’arco temporale di circa mille anni attraverso una scuola d’architettura e d’arte unica, lo scambio e il ricambio tra le culture mediterranee e settentrionali dell’Europa. I Magistri erano una corporazione caratteristica della regione dei Laghi prealpini di architetti, costruttori, carpentieri e scalpellini e pittori. Notevoli sono anche le testimonianze della cultura rurale: fienili, case, malghe, nevere per conservare la neve. Nella Valle del Telo ancora rimangono le testimonianze di una ricca presenza di opifici, centrale elettrica e mulini sia per macinare il grano che per i primi elementi dell’industria locale di produzione della seta: sorgeva l’antico “canatòri” (filanda) la cui storia de i tusan ha permeato anche dolorosamente le vicende della comunità locale. Il fenomeno del contrabbando è stato rilevante, sbocco naturale per un limitato commercio locale, divenuto obbligatorio quando la povertà ha infierito sulla valle. Infine, è da notare che questa valle è stato il passo di fuga degli ebrei verso la Svizzera: in loro ricordo è stato realizzato un Giardino dei Giusti diffuso.

"Il territorio dei Borghi si distingue per la varietà e la ricchezza paesaggistica e naturalistica"

Esplora Online
le Attività dei Borghi

Tieniti informato sugli ultimi eventi, su corsi e seminari e sui Bandi messi a disposizione dal PNRR

News e Eventi

Le ultime notizie e iniziative del consorzio Valle Intelvi Turismo

Prossimi Eventi

Un filo di seta si racconta

Luglio 6, 2024 @ 8:30 pm - 10:00 pm

Rosa e i cavalée

Giugno 21, 2024 @ 9:00 pm - 11:00 pm

Musica medievale

Ottobre 5, 2024 @ 5:00 pm - 7:00 pm

Largo IV Novembre, San Fedele Intelvi

Lun – Ven: 8:00 am – 6:00 pm

Notizie e aggiornamenti sui Borghi

Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate direttamente alla tua casella di posta ogni mese.
[mc4wp_form id="228"]

Valle Intelvi Turismo - © 2024. All Rights Reserved