La cultura che accoglie: Borghi comacini in rete

PNRR M1C3 Intervento 2.1 – Attrattività dei Borhi storici - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale

Il progetto La cultura che accoglie: Borghi comacini in rete è nato grazie alla sinergia tra tre comuni di Centro valle Intelvi, capofila, Cerano Intelvi e Schignano, nel cuore della Valle Intelvi, tra il Lago di Como e il Lago di Lugano, ed è stato finanziato grazie al Bando Borghi – PNRR del Ministero della Cultura.

E’ un progetto importante che si pone l’obiettivo di trasformare un sistema diffuso di evidenze culturali in opportunità di lavoro e vita per la popolazione residente, le imprese, nuovi cittadini, coniugando il capitale finanziario pubblico con quello umano e sociale del volontariato e quello professionale d’impresa.

icon_play

Video Introduttivo
sulla Valle Intelvi

La ruota del pane

Le istituzioni, consapevoli che la cultura possa essere un potente motore di rigenerazione sociale ed economica, avviano un piano di recupero funzionale dei beni culturali, della architettura rurale nei borghi e nelle frazioni dai borghi, coniugato con un insieme organico di azioni volte alla concertazione locale, alla crescita culturale, al coinvolgimento consapevole ed attivo della comunità locale, delle imprese, di nuovi potenziali cittadini per arrivare a definire un sistema di valorizzazione e promozione dell’area fondato sulla esperienza e competenza delle associazioni e portato avanti da nuove formule gestionali culturale/turistica di giovani. L’opera progettuale , una volta definita e realizzata, è dotata di forte capacità intrinseca di generare reddito, oltre che essere motore di sviluppo locale a sostegno di attività di filiera diretta e indiretta, quale capitalizzazione dell’investimento pubblico nei confronti di uno sviluppo sociale e culturale, in quanto l’investimento iniziale è l’elemento essenziale per dare avvio al processo di crescita che trova nel successo futuro il concretizzarsi non solo dei ritorni in termini sociali, ma anche in quelli economici. Gli anni del progetto sono il tempo di accompagnamento all’autonomia del progetto.

Si vuole così dimostrare come il patrimonio culturale possa generare qualità di vita relazioni, lavoro; possa riportare le persone ad abitare i borghi concretizzando quella istanza al buon-vivere che Covid ha sollecitato in tante persone delle aree urbane e così rimettere in valore gli stessi residenti, attraverso un percorso di traslazione del valore della cultura.

Il progetto prevede un programma complesso di attività si valorizzazione e promozione culturale e di recupero di siti storici del territorio: il Cristè ex casermetta della Guardia di Finanza e la Stalla La Sostra in Comune di Centro Valle Intelvi, Ex Latteria frazione Veglio Comune di Cerano Intelvi, l’ex Oratorio di Occagno in Comune di Schignano, Borgo rurale Erbonne, Sentiero storico Linea Cadorna, Borgo residuale Valle dei Mulini.

Totale popolazione
della Val d'Intelvi
0 k
Estensione
in kilometri quadrati
0 k
Altitudine media
sul livello del mare
0 m
Località tra il Lago di Como
e il Lago di Lugano
0

La cultura che accoglie:
Borghi comacini in rete

Borghi comacini in rete è nato grazie alla sinergia tra tre comuni di Centro valle Intelvi, capofila, Cerano Intelvi e Schignano, nel cuore della Valle Intelvi

03

Comune di Centro Valle Intelvi

Comune di Centro Valle Intelvi

Il comune di Centro Valle Intelvi è nato dalla fusione dei centri di Casasco d’Intelvi, Castiglione d’Intelvi, San Fedele Intelvi

Comune di Centro Valle Intelvi

Il comune di Centro Valle Intelvi è nato dalla fusione dei centri di Casasco d’Intelvi, Castiglione d’Intelvi, San Fedele Intelvi
Clicca qui
Comune di Schignano

Comune di Schignano

Schignano è posizionato nella Val d’Intelvi e il suo punto più alto si trova in corrispondenza della cima del monte Sasso Gordona

Comune di Schignano

Schignano è posizionato nella Val d’Intelvi e il suo punto più alto si trova in corrispondenza della cima del monte Sasso Gordona
Clicca qui
Comune di Cerano Intelvi

Comune di Cerano Intelvi

Cerano d’Intelvi si trova al centro della bassa Valle d’Intelvi, alla destra del torrente Telo, ramo che si getta nel Lario ad Argegno

Comune di Cerano Intelvi

Cerano d’Intelvi si trova al centro della bassa Valle d’Intelvi, alla destra del torrente Telo, ramo che si getta nel Lario ad Argegno
Clicca qui

Scopri gli interventi del PNRR

L’obiettivo di trasformare un sistema diffuso di evidenze culturali in opportunità di lavoro e vita per la popolazione residente, le imprese, nuovi cittadini

News e Eventi

Le ultime notizie e iniziative del consorzio Valle Intelvi Turismo

Ultimi Eventi

Un filo di seta si racconta

Luglio 6, 2024 @ 8:30 pm - 10:00 pm

Rosa e i cavalée

Giugno 21, 2024 @ 9:00 pm - 11:00 pm

Musica medievale

Ottobre 5, 2024 @ 5:00 pm - 7:00 pm

Largo IV Novembre, San Fedele Intelvi

Lun – Ven: 8:00 am – 6:00 pm

Notizie e aggiornamenti sui Borghi

Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate direttamente alla tua casella di posta ogni mese.
[mc4wp_form id="228"]

Valle Intelvi Turismo - © 2024. All Rights Reserved