Si compone di diverse frazioni e case sparse, adagiare tra i boschi e i prati della Valle: Colli Fioriti, Erbonne, Orimento, Selve.
Centro Valle Intelvi è uno storico comune turistico, posto al centro di numerosi percorsi e tracciati tra il Lago di Como e quello di Lugano, lungo l’Alta via dei Monti Lariani e il sentiero Cadorna.
Per la posizione e le bellezze paesaggistiche e naturalistiche il paese basa la propria economia principalmente sul turismo, ma è presente un ricco tessuto di piccole e medie imprese nel settore dell’artigianato, edile; preziose le aziende agricole e forestali, tra cui il Consorzio Forestale Lario Intelvese, che concorrono alla cura del territorio ed alla produzione di formaggi ed altri prodotti tipici.
Lo rendono speciale fitti boschi, terrazzamenti, caratteristici e antichi borghi immersi nel verde, panorami mozzafiato e mille possibilità di escursioni e giri in bicicletta lungo itinerari ad anello all’interno della bella Val d’Intelvi, toccando diversi punti panoramici su rilievi alpini, prealpini e sulla parte centrale del Lago di Como.
Da visitare la Grotta dell’Orso, in territorio italiano, a poche centinaia di metri dalla vetta del Monte Generoso. È raggiungibile a piedi percorrendo il sentiero che parte in prossimità della stazione della Ferrovia del Monte Generoso (CH) o percorrendo il sentiero che parte da Orimento. La Grotta dell’Orso ha custodito per millenni un importante giacimento costituito da un buon numero di reperti dell’Orso delle caverne (Ursus spelaeus), che viveva nella zona e che è estinto da circa 20’000 anni.
Caratteristico è il Piccolo Museo del Contrabbando e della Guardia di Finanza “Sfrusadùu” e “Burlanda”, inaugurato nel 2002, a Erbonne, frazione di Centro Valle Intelvi.
Museo Etnografico, della Civiltà Contadina delle Arti e dei Mestieri di Casasco d’Intelvi, in frazione di Centro Valle Intelvi è una preziosa risorsa storica e sociale, una testimonianza culturale e umana con lo scopo di conservare e tramandare il patrimonio culturale della civiltà contadina, della montagna e delle pratiche artigianali, cercando, nei limiti del possibile, di rispettare le consuetudini, gli ideali e i sentimenti delle genti che con il loro duro lavoro affrontavano una realtà per certi versi a noi sconosciuta.
Di notevole bellezza ambientale è l’area di Alpe Grande, con l’arboreto della biodiversità.
Largo IV Novembre, San Fedele Intelvi
Lun – Ven: 8:00 am – 6:00 pm