Comune di Schignano

Schignano è posizionato nella Val d’Intelvi

Schignano è posizionato nella Val d’Intelvi e il suo punto più alto si trova in corrispondenza della cima del monte Sasso Gordona, a 1.410 m s.l.m.
San zeno Valle Intelvi

SchignanoL’abitato nelle sue varie frazioni è posto in una conca chiusa da Monte Gringo, Monte Comana, Monte di Binate, Sasso Gordona e Monte San Zeno. Il paese è costituito da un insieme di frazioni, tra le quali la più grande e popolosa è quella di Occagno, che si incontra all’entrata del territorio comunale provenendo da Argegno sul Lago di Como. Preziosissima testimonianza artistica è il Sentiero delle espressioni, un itinerario che unisce l’incanto di una passeggiata in mezzo alla natura (alberi, sentieri verdeggianti, mulattiere, gradini in legno ricoperti di verde fogliame) alla bellezza dell’arte: nello splendido paesaggio dei monti schignanesi, si trova un’affascinante rassegna d’arte a cielo aperto fatta di sculture intagliate in legno di larice e di castagno, molto belle e caratteristiche, distribuite in punti strategici in mezzo ai prati e nel bosco. Il Sentiero delle Espressioni è nato grazie ad un progetto che coniuga foreste, arte e turismo e alla collaborazione tra ERSAF, Comune di Schignano e gli artisti dell’Associazione la M.A.SCH. E.R. A, noti per le tradizionali maschere carnevalesche. Gli abili intagliatori del legno hanno dato vita, con sgorbie e scalpelli, a forme d’arte nel bosco le cortecce e i tronchi degli alberi sono così diventati espressioni di allegria e di sorpresa, simboli di saggezza e di paternità, volti intensi ed emozionanti. Il sentiero conduce il visitatore alla scoperta di una scultura dopo l’altra, attraverso l’affascinante percorso nella Foresta Regionale Valle Intelvi, di proprietà di Regione Lombardia e gestita da E.R.S.A.F. La Associazione culturale La M.A.SCH. E.R.A. (Mascherai Artisti SCHignanesi ed Estimatori Ricercatori Associati), è nata nel 2010 con l’intento di condividere la passione per l’intaglio delle maschere. Promuovendo ogni forma di arte e di cultura, gli artisti si occupano di conservare e tramandare le tradizioni legate alla maschera stessa e gli aspetti folcloristici dello storico Carnevale di Schignano.

Largo IV Novembre, San Fedele Intelvi

Lun – Ven: 8:00 am – 6:00 pm

Notizie e aggiornamenti sui Borghi

Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate direttamente alla tua casella di posta ogni mese.
[mc4wp_form id="228"]

Valle Intelvi Turismo - © 2024. All Rights Reserved