Riconoscimento per le Attività Storiche: come iscriversi all’Elenco Regionale e al Registro Nazionale

Riconoscimento per le Attività Storiche: come iscriversi all’Elenco Regionale e al Registro Nazionale

Riconoscimento per le Attività Storiche: come iscriversi all’Elenco Regionale e al Registro Nazionale

  • Riconoscimento per le Attività Storiche: come iscriversi all’Elenco Regionale e al Registro Nazionale

Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla continuità nel tempo, per almeno 40 anni, della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici. Le aziende che soddisfano i requisiti richiesti possono presentare domanda per essere riconosciute e iscritte nell’elenco delle attività storiche e di tradizione della Regione Lombardia. Questo riconoscimento conferisce il marchio identificativo di “Attività storica”. L’iscrizione nell’elenco regionale, necessaria per accedere alle misure di sostegno previste dall’articolo 148 quater, comma 2, della l.r. 6/2010, è di competenza della Regione Lombardia su proposta delle Camere di Commercio, degli enti locali, delle associazioni di rappresentanza delle imprese e dei consumatori, oppure tramite autocandidatura. 

Riconoscimento per le Attività Storiche: come iscriversi all’Elenco Regionale e al Registro Nazionale

Possono essere riconosciute come attività storiche e di tradizione: 

  • negozi storici, ovvero unità locali che esercitano il commercio al dettaglio in sede fissa;
  • locali storici, ossia unità locali dedicate prevalentemente o esclusivamente alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande;
  • botteghe artigiane storiche, che offrono vendita diretta al dettaglio di beni o servizi con vetrine su strada o situate al piano terreno degli edifici. 

Per ottenere il riconoscimento, è necessario soddisfare i seguenti requisiti: Continuità nella gestione dell’attività per almeno 40 anni. Presenza di una vetrina su strada o al piano terreno. Mantenimento della sede legale all’interno dello stesso Comune.

Le domande di riconoscimento possono essere presentate fino al 15 aprile 2025.

Per le imprese che presenteranno domanda nel 2025, il requisito temporale deve essere maturato entro il 31/12/2024 Per maggiori dettagli, è possibile consultare la scheda informativa al seguente link: Regione Lombardia

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

La Camera di Commercio di Como-Lecco ha informato che sono aperte le iscrizioni anche al Registro nazionale delle imprese storiche. Per essere ammesse, le imprese devono dimostrare una continuità nella gestione dell’attività per almeno 100 anni, indipendentemente da eventuali cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica, alla forma giuridica, alla denominazione, alla proprietà o alla sede, purché operino sempre nello stesso settore merceologico. Per le domande presentate nel 2025, il requisito temporale deve essere maturato entro il 31 dicembre 2024. Le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche sono aperte fino al 31 luglio 2025. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la scheda informativa al seguente link: Regione Lombardia

Previous Artigianato e futuro

Largo IV Novembre, San Fedele Intelvi

Lun – Ven: 8:00 am – 6:00 pm

Notizie e aggiornamenti sui Borghi

Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate direttamente alla tua casella di posta ogni mese.
[mc4wp_form id="228"]

Valle Intelvi Turismo - © 2024. All Rights Reserved